Esiste una forma di violenza sulla donna subdola e altrettanto pericolosa di quella tangibile che miete vittime quotidianamente: è la violenza invisibile del pensiero che sta dietro certi discorsi, atteggiamenti e comportamenti usuali e diffusi.
La dialettica servo padrone nell’ultima pellicola di Ken Loach
La dialettica servo-padrone è al centro della pellicola di Ken Loach. Ma tra vittima e carnefice c'è una sottile complicità
VISIONI SENZA TEMPO. L’ATALANTE DI JEAN VIGO E L’ARTE DI FARE CINEMA
DI COSTANZA OGNIBENI Jean e Juliette sono una coppia di giovani sposi. Vivono a bordo di una chiatta, che naviga giorno e notte lungo la rete fluviale francese ed è capitanata da Jules, un marinaio corpulento e dai modi piuttosto grezzi, ma gentile e dall’animo benevolo, insieme al suo giovane mozzo. Vivono felici, Jean e... Continue Reading →
GRANDI CLASSICI. L’AMOR FOU NE “LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO”
DI COSTANZA OGNIBENI Era il 1° Aprile del 1981 e François Truffaut batteva il suo primo “Ciak” su una delle pellicole più sconvolgenti e significative della sua lunga carriera cinematografica. Le riprese finirono il 15 Maggio dello stesso anno, e di lì a poco sugli schermi di tutto il mondo prese vita una vicenda che... Continue Reading →
Juan Luis Arsuaga. Cultura e ricerca sono la risposta alla società dei consumi
Il paleoantropologo Juan Luis Arsuaga propone la cultura e la ricerca come risposta evolutiva alla società neo-liberista
CHERNOBYL. TRA NARRAZIONI ED EVENTI, ALLA RICERCA DELLA VERITÀ
DI COSTANZA OGNIBENI Una volta le controversie si portavano avanti a colpi di trasmissioni televisive o radiofoniche, quando non di penna. Oggi, si portano avanti a colpi di serie TV. È il caso di "Chernobyl", l’acclamatissima fiction in onda proprio in questi giorni su Sky Atlantic e Now TV, che negli Stati Uniti ha inchiodato... Continue Reading →
OTTANT’ANNI E NON SENTIRLI. LA LUNGA CARRIERA DELL’UOMO PIPISTRELLO
DI COSTANZA OGNIBENI Dire che se li porta bene, non rende l’idea. E se andasse in giro a raccontare di essere un ottuagenario, gli chiederebbero la carta d’identità per conferma. E in effetti non capita tutti i giorni di vedere un vecchiotto arzillo, avvolto da un grande mantello, scorrazzare sui tetti e combattere contro... Continue Reading →
LA SINISTRA ERETICA: IL SAGGIO DI GALLI E PATRIGNANI RIPENSA IL SOCIALISMO
DI COSTANZA OGNIBENI Capeggiano su una copertina bianca di formato 12x17 le foto dei due politici intorno a cui si dipanano le considerazioni di questo interessante libretto. Entrambe in bianco e nero, sono posizionate come piccole tessere attaccate su di una bacheca. E, a cappello, un titolo, breve quanto eloquente, che sintetizza in due parole... Continue Reading →
SALONE DEL LIBRO: AL VIA IL 10 MAGGIO LA 31ª EDIZIONE. PAROLA D’ORDINE: RESILIENZA
DI COSTANZA OGNIBENI Gioie e dolori per il Salone del Libro di Torino, che tra difficoltà economiche, accuse, ma anche grandi successi come quello dello scorso anno, è già pronto ai posti di partenza per l’edizione 2018. E tra le mille e più peripezie che, tuttavia, non sono mai andate a scalfirne fino in fondo... Continue Reading →
EXPLOIT PER PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI. LA FIERA DELLA PICCOLA EDITORIA PRENDE FINALMENTE PIEDE
DI COSTANZA OGNIBENI Si è conclusa ieri la sedicesima edizione di Più Libri Più Liberi, la manifestazione che accoglie il mondo della piccola e media editoria e che quest’anno ha avuto luogo nella Nuvola di Fuksas, inaugurata a Ottobre del 2016 dalla sindaca Raggi, ma aperta al pubblico per la prima volta per l’occasione. Come... Continue Reading →
A ROMA L’INVASIONE DEGLI ASIAN COMICS È A PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
DI COSTANZA OGNIBENI Tutti avranno sentito parlare dei manga. Ma forse pochi dei lianhuanhua cinesi, dei komiks filippini o dei manhwa coreani. “Argomenti di nicchia”, penserà l’ignaro. “Quella è roba underground!”, replicherà il profano. “Quisquilie da nerd!” aggiungerà lo scettico. Eppure, domenica 19 Novembre la mostra “Mangasia Wonderlands of Asian Comics”, in corso al Palazzo... Continue Reading →