Vincitore del Nastro d'Argento, Miss Marx narra la storia della grande attivista e sindacalista figlia del filosofo di Treviri e la sua complessa relazione con il socialista inglese Edward Aveling.
Sindrome della capanna o rifiuto della normalità?
Si parla di sindrome della capanna, ma potrebbe essere una forma di rifiuto verso un ritorno a quella normalità che esisteva prima del Coronavirus che che ha contribuito a scatenarne l'avvento
Ferie illimitate per tutti. Il vero prezzo della libertà
Si chiama Jonckers, è una società di traduzioni belga, sfrutta i software per tradurre, e poi fa passare i testi al vaglio dei professionisti, inserendo quindi l’elemento umano alla fine di una catena gestita da macchine, in modo da rendere il processo più produttivo ed efficiente allo stesso tempo. E offre ferie illimitate. Un’iniziativa già... Continue Reading →
Hikikomori. La sparizione come risposta alla società dei non vedenti
“Da un bel po’ di tempo non esco di casa con qualcuno, non ho più contatti umani, non mi sento più con nessuno, a parte con i miei genitori, con i quali ho un rapporto molto difficile, specialmente in questi ultimi tempi.” (Cit. hikikomoriitalia.it) “Ci sono stati eventi che hanno favorito la mia caduta, ero... Continue Reading →
Certificato di verginità e importanza dell’imene. Scontro fra medici e governo francese sul suo superamento
In Francia la questione sulla legittimità del certificato di verginità è ormai annosa. Ma i progressisti che dovrebbero contrastare questa deplorevole pratica stanno allentando le loro posizioni.
Missione 2020. La riscoperta della cultura per un mondo migliore
Come ogni anno ci ritroviamo a tirare le somme di quanto ci lasciamo alle spalle e a esprimere desideri per l’anno che verrà, supportati da buoni propositi e una bella dose di ottimismo. E in questo tirare le somme, si effettua spesso un percorso mentale a ritroso, che parte dall’evento più attuale fino ad arrivare... Continue Reading →
Alla ricerca della sinistra perduta. Una nuova idea sulla realtà umana
«Essere di destra è facile perché vuol dire andare incontro a quelle che sono le spinte istintive che tutti hanno, che vengono meglio indirizzate dal ragionamento, dalla conoscenza degli argomenti» mentre «essere di sinistra è più difficile, perché quelli di sinistra giocano su un terreno dove la conoscenza degli argomenti è fondamentale». «Quello di destra... Continue Reading →
Arriva il Green Friday. Contro il Black Friday, la risposta ecologica al consumismo
Il count down per Venerdì 29 Novembre è già iniziato, per le shopping victim di tutto il mondo: il Black Friday è ormai alle porte, e se pensiamo che il televisore in camera da letto sia ormai da cambiare, se scopriamo che quella poltrona color pelle non starebbe affatto male nel nostro soggiorno, o se... Continue Reading →
Genesi delle Sardine di Bologna. La potenza dei Social Network e delle menti geniali
Immagina di essere un ragazzo sulla trentina nell’Italia del 2019. Di fine 2019. Immagina di vivere a Bologna, e che in quella stessa città, un leader nero come la pece proclami insieme al suo partito il dominio ormai prossimo dell’intera regione. E che voglia organizzare, di lì a pochi giorni, un comizio al Palazzetto dello... Continue Reading →
Il Prof Pagani molla l’eredità: meglio i suoi ragazzi della posta in gioco
Lascia “l’Eredità” il super campione Niccolò Pagani, e lo fa con una lettera di congedo che ha commosso l’intero stivale, dal centro, dove sono situati gli studi del quiz più longevo della televisione italiana, fino ai paesi più remoti del Nord e del Sud della penisola. E in effetti non capita tutti i giorni di... Continue Reading →
Dispositivi anti-abbandono. Ok, ma adesso parliamo della causa
Periodi di affaticamento, pensieri, preoccupazioni, possono certamente portare a “perdersi i pezzi” – a chi non capita? Il portafoglio al supermercato, l’auto nel parcheggio in sosta vietata, le chiavi dentro casa. Sono quei piccoli incidenti quotidiani per cui la frase “ho bisogno di una vacanza” diviene a dir poco sacrosanta; scotomi e dimenticanze sono palesi sintomi di un iper-stress cui la nostra mente viene quotidianamente sottoposta. Niente di auspicabile, ma nemmeno patologico, se vogliamo; probabilmente una bella settimana rigenerativa può essere utile per far rientrare tutto nella norma. Ma non si possono infilare in mezzo a cappotti, mazzi di chiavi e portafogli anche i bambini; lì subentrano sistemi di pensiero completamente diversi, che viaggiano su binari se vogliamo paralleli, ma mai e poi mai coincidenti.
Un popolo informato è un popolo libero. No ai quotidiani nelle aule
Ennesima crisi, ennesima messa in discussione di un governo che sembra traballare a ogni pie’ sospinto. Ennesima contesa. L’oggetto della controversia anche stavolta sembra rimandare ai soliti conti della serva che non quadrano, ma, a voler ben guardare, le cose non stanno esattamente così, con buona pace dei sostenitori della politica dei bilanci a danno... Continue Reading →