Vincitore del Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes, questo piccolo gioiello della cinematografia racconta l'incontro fra due sconosciuti. E molto altro.
Don’t look up. Il genio del marketing colpisce ancora.
Un film poco coinvolgente, piatto, che propone riflessioni senza trasmettere emozioni. Ma, probabilmente, il più riuscito di tutti i tempi.
The Square. Una spietata riflessione sull’arte
Il film vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes 2017 è ora su Prime Video. Da vedere e poi interrogarsi.
La scelta di Anne – L’événement
Una pellicola dura da digerire, che non lascia spazio all'immaginazione. Dura quanto necessaria, per il tipo di tematica che affronta.
Drive My car. Silenzi e riflessioni per una pellicola che coinvolge fino al (pen)ultimo minuto
Un film che porta inevitabilmente a fare i conti con i propri compromessi, fantasmi, questioni irrisolte, ma che si dilunga troppo nella narrazione.
Miss Marx. La pellicola vincitrice del Nastro d’Argento è una riflessione originale sulla condizione delle donne
Vincitore del Nastro d'Argento, Miss Marx narra la storia della grande attivista e sindacalista figlia del filosofo di Treviri e la sua complessa relazione con il socialista inglese Edward Aveling.
Sbatti l’America in prima pagina. Nomadland è un meraviglioso film di denuncia sulla società del capitale e le sue drammatiche conseguenze
Fern è una donna di mezza età ex dipendente della fabbrica di Empire, rimasta senza lavoro e, di lì a pochi mesi, senza marito. La storia di Fern ci racconta la storia di centinaia di cittadini americani che vivono ai margini della società, vagabondano sulle strade a bordo dei loro camper.
La giusta distanza. La pellicola di Mazzacurati che merita di essere riscoperta
"La giusta distanza" è una pellicola che va vista per riflettere sulla tematica del pregiudizio, partendo da una riflessione sulla discriminazione razziale ed estendendo, poi, il discorso al rapporto uomo-donna, invitando a imparare a "vedere" e andare sempre a fondo seguendo il proprio intuito.
La poesia cinese smentisce secoli di cultura occidentale. Chloé Zhao e le parole pronunciate durante la notte degli Oscar
"Alla nascita siamo tutti buoni". Una poesia cinese scardina le credenze su cui si fondano secoli di cultura occidentale. Ciò che stupisce è che sia stata pronunciata in mondovisione durante uno degli eventi più seguiti dell'anno.
La dialettica servo padrone nell’ultima pellicola di Ken Loach
La dialettica servo-padrone è al centro della pellicola di Ken Loach. Ma tra vittima e carnefice c'è una sottile complicità
CINEMATTI SU FACEBOOK. OGGI 75.000 E FANNO FESTA. DOMANI USCIRÀ IL LORO FILM
DI COSTANZA OGNIBENI Si svolgerà sabato 26 ottobre la festa per il decimo anniversario dei Cinematti su Facebook, la community di appassionati di cinema nata per caso sulle pagine della piattaforma, e divenuta, nel giro di pochi anni, con il suo esercito di adepti, un vero e proprio fenomeno. La cerimonia avrà luogo al cinema... Continue Reading →
VISIONI SENZA TEMPO. L’ATALANTE DI JEAN VIGO E L’ARTE DI FARE CINEMA
DI COSTANZA OGNIBENI Jean e Juliette sono una coppia di giovani sposi. Vivono a bordo di una chiatta, che naviga giorno e notte lungo la rete fluviale francese ed è capitanata da Jules, un marinaio corpulento e dai modi piuttosto grezzi, ma gentile e dall’animo benevolo, insieme al suo giovane mozzo. Vivono felici, Jean e... Continue Reading →